Scrivere una biografia Instagram per trasformare i followers in clienti: 5 consigli

Instagram è uno dei social network più validi per migliorare la produttività di un salone, sia in termini di vendite che di aumento della clientela. Per riuscire a trasformare i follower in veri e propri clienti, però, è importante curare al meglio il proprio account.

Foto persone con in mano degli smartphones

Scrivere didascalie in modo efficace potrebbe certamente aumentare la visibilità e, quindi, anche il seguito della pagina, ma una biografia scritta bene, con tutte le informazioni importanti, magari ispirata da saloni e attività di riferimento del settore, è un altro aspetto da non sottovalutare.

Secondo i dati raccolti dalla piattaforma Hootsuite, una delle app di riferimento per la gestione dei social network e l’aggregazione di diversi servizi (Twitter, Facebook, Instagram, LinkedIn, Google e YouTube), la maggior parte dei parrucchieri e degli hairstylist trascorre una media di 3 ore a settimana su Instagram. È probabilmente una provocazione affermare che quelle ore siano “perse” e che, se venissero spese per il lavoro, si guadagnerebbe circa 100-200 euro in più a settimana.

In realtà le ore passate su Instagram, se sfruttate al meglio, possono generare anch’esse visibilità e, quindi, potenziali ricavi: la biografia può essere considerata come il primo passo per una strategia social estremamente produttiva.

Scrivere una biografia Instagram: perché è importante

La grafica minimale di Instagram potrebbe far percepire la biografia come una sezione di poca importanza rispetto ai contenuti che vengono caricati: una piccola immagine del profilo, poche centinaia di caratteri che racchiudono le informazioni principali dell’attività, un link e poco altro.

In realtà è una filosofia che si sposa alla perfezione con le esigenze dell’utenza Internet di oggi, alla continua ricerca di informazioni essenziali, da ottenere nel più breve tempo possibile. Non a caso Instagram è oggi il social più popolare, soprattutto tra i giovani, con un bacino d’utenza che ad oggi supera il miliardo.

È chiaro, quindi, che bisogna sfruttare al meglio il poco spazio a disposizione in cui le persone andranno a leggere per sapere di più sul salone. Oltre a fornire le informazioni più importanti, una biografia Instagram dovrebbe descrivere in poche parole l’attività e guidare l’utente ad un’azione specifica, in base ai propri obiettivi (ad esempio visitare il sito Web ufficiale, acquistare prodotti o servizi o prenotare un appuntamento online). L’azione dovrà essere qualcosa che possa effettivamente contribuire a far crescere il salone, non soltanto dal punto di vista social.

Ecco, quindi, 5 consigli utili per scrivere una biografia Instagram efficace e rendere il profilo Instagram più redditizio.

1. Scrivere e aggiornare le informazioni del profilo

Benché possa sembrare un consiglio ovvio, non sempre si fa attenzione alla completezza delle informazioni e alla loro “freschezza”: è necessario inserire tutti i dati richiesti e aggiornare i dati che sono cambiati nel tempo. Tra le informazioni più importanti vi sono:

  • l’immagine del profilo: per un salone sarebbe più adeguato l’utilizzo del logo del negozio o di qualche altro simbolo che possa identificare l’attività, in modo tale da costruire e rafforzare il proprio brand, rendendolo sempre visibile durante le conversazioni, i commenti su altre pagine e le stories. L’utilizzo di foto generiche (ad esempio di un taglio di capelli, di un particolare stile per le unghie, etc…) rende il profilo più anonimo, difficile da identificare, tenendo anche conto delle dimensioni estremamente ridotte dell’immagine su Instagram;
  • nome del salone e nome utente: l’uso di uno stesso nome, sia per la pagina che come username, o di nomi coerenti tra loro, rende il profilo più chiaro e più facile da ricercare. Potrebbe essere utile creare un nome che includa il tipo di attività e la città in cui si opera, così che un utente possa già ottenere delle informazioni concrete leggendolo. Un esempio di nome utente potrebbe essere @ParrucchiereRossiRoma;
  • una CTA: i pulsanti “call-to-action” (chiamata all’azione) consentiranno all’utente di compiere delle azioni direttamente dalla biografia, come inviare una mail all’indirizzo del salone, aprire la navigazione su Maps tappando sull’indirizzo del salone o chiamare il numero per fissare un appuntamento semplicemente premendoci sopra. Per poter accedere a tali funzioni, però, è necessario avere un profilo Instagram aziendale.

2. Convertire l’account Instagram in profilo aziendale

Oltre alle CTA, un profilo aziendale permetterà di inserire anche il tipo di attività, la categoria di riferimento, risparmiando così dello spazio prezioso sull’area già limitata della biografia. Il profilo business Instagram comporta anche altri vantaggi, tra cui:

  • Instagram Insights: per avere dati approfonditi sull’andamento dei post e le stories;
  • possibilità di collegare anche app esterne per aumentare le funzionalità (ad esempio aggiungendo servizi che consentono di pubblicare contenuti anche da computer o di aumentare il livello di monitoraggio delle prestazioni del profilo);
  • accedere al servizio Instagram Ads (per creare annunci pubblicitari visualizzabili sul social network e vere e proprie campagne);
  • accesso alle nuove funzioni del social network in anteprima risposto ai profili Privati.

Per poter convertire un account personale esistente è sufficiente andare nelle Impostazioni e scegliere l’opzione dedicata “Passa a un profilo aziendale”, seguendo poi tutti i passaggi per concludere l’operazione. Sarà possibile abbinare il profilo Instagram Business ad una pagina Facebook aziendale esistente oppure saltare l’opzione nel caso in cui non si avesse o non si volesse farlo.

3. Includere le Stories più significative

Pubblicare costantemente delle foto e dei video sul profilo è senza dubbio un modo efficace per far conoscere la propria attività e attirare potenziali nuovi clienti, ma le Stories rappresentano forse lo strumento più potente per “far entrare” gli utenti dentro il salone, per mostrare cosa si sta facendo, per conoscere lo staff e le prestazioni svolte.

Già da tempo possibile includere le Stories nella sezione biografia: è consigliabile farlo scegliendo i momenti salienti, coerenti con la biografia e con il profilo stesso, che possano offrire ancora più informazioni sull’attività, sui professionisti che ci lavorano, sui prodotti e i servizi che è possibile trovare. Una condivisione decisamente più potente rispetto ad un semplice testo, che darà l’opportunità all’utente di guardare e osservare cosa accade dentro un salone, percepire l’ambiente e l’atmosfera che si respira all’interno, conoscere il team di lavoro e/o l’offerta proposta.

Oltre al contenuto, è importante impostare un’immagine di copertina per ogni Storia, preferibilmente in linea e in coerenza con il brand del salone stesso, cosi da renderla più piacevole e facilmente navigabile.

4. Sfruttare tutte le potenzialità di Instagram sulla biografia

Come accennato all’inizio, si avranno a disposizione solo 150 caratteri per scrivere una biografia Instagram. Oltre alla capacità di sintesi è consigliabile utilizzare, oltre al semplice testo, tutti gli strumenti messi a disposizione dal social network, tra cui:

  • le emoji: le piccole immagini possono attirare l’attenzione dei visitatori e rendere più originale lo spazio bio della pagina, riassumendo stati d’animo, caratteristiche e altre informazioni in pochissimo spazio;
  • hashtag e menzioni: utilizzare degli hashtag specifici e menzionando profili legati all’attività (ad esempio gli account dei membri dello staff o delle società partner) è un altro modo efficace di estendere le informazioni senza utilizzare più caratteri del necessario;
  • link al sito Web o ad una pagina specifica: se si ha un sito Internet è importantissimo indicare l’indirizzo sull’account Instagram. È l’unico punto, infatti, in cui è possibile inserire un link, insieme alle Stories. Al posto della home page si potrebbero linkare pagine “strategiche”, come ad esempio la sezione per le prenotazioni online.

5. Usa uno stile personale e comprensibile

Su Instagram non è necessario essere formali a tutti i costi e impersonali: gli utenti preferiscono uno stile più vicino a loro, con un linguaggio comprensibile e, perché no, anche divertente. A prescindere dallo stile, però, è essenziale includere nel testo:

  • delle informazioni che contraddistinguono il proprio brand, i valori e il tipo di servizio proposto;
  • una call-to-action efficace testuale e grafico che ne evidenzi la funzione e inviti l’utente a visitare il link segnalato (la visita al sito, una prenotazione, l’accesso allo shop online).

Se non si sapesse come cominciare a scrivere e volete trarre ispirazione, si potrebbe leggere le biografie Instagram di salone e attività concorrenti, in particolari di aziende importanti e che si considerano dei punti di riferimento del settore e/o della zona in cui si lavora.

Per ottenere il massimo da una biografia su Instagram, quindi, è essenziale utilizzare un account business, grazie al quale si potrà accedere a varie funzionalità non presenti nei profili standard, sprigionare al massimo la creatività per scrivere un testo conciso ma ricco di informazioni, con hashtag, menzioni e chiamate all’azione per gli utenti. L’indirizzo, i contatti di riferimento, il link del sito (o di una sezione di esso) e le Stories, inoltre, renderanno più completa la biografia e permetteranno all’account del salone di essere maggiormente visibile, unico e interessante.

Tu sei l’artista, noi il tuo manager.